Facilitare l’Altro a sviluppare la propria insita tendenza a realizzare le proprie potenzialità è quello che faccio costantemente nella pratica della mia professione.
Per Altro intendo sia la singola persona sia i gruppi, le famiglie e le organizzazioni.
A volte può capitare di sentirsi insoddisfatti di se stessi, di non riuscire a venir fuori da una situazione problematica o di non riuscire ad instaurare relazioni personali o lavorative soddisfacenti e non capire il perchè, di provare malessere e profonda sofferenza.
In questi casi può essere utile rivolgersi ad un professionista, il cui compito è quello di sostenere, accompagnare e facilitare lo sviluppo delle risorse personali, aiutando l’Altro ad acquisire maggiore consapevolezza di se stesso e quindi benessere.


- Ansia
- Depressione
- Lutto
- Stress
- Dipendenze
- Relazioni
- Autostima
- Comunicazione
- Sviluppo personale
La sfida dell’invecchiamento (seconda parte)
Coltivare e preservare un cervello giovane

Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto le prime 5 regole per coltivare e mantenere un cervello giovane, adesso invece vedremo le restanti 4 regole:
- essere ottimisti;
- praticare l'empatia;
- coltivare e mantenere legami sociali;
- essere autentici.
La sfida dell’invecchiamento (prima parte)
Coltivare e preservare un cervello giovane

La fatica di essere mamma
Ansia, rabbia e altri sentimenti che mettono in crisi dopo il parto

Sono da poco diventata mamma e sto sperimentando in prima persona quanto a volte può essere faticosa questa nuova identità a cui approdiamo dopo i nove mesi di gravidanza.
Quindi in questo articolo ho deciso di condividere con voi 5 regole fondamentali per affrontare questo turbinio di sentimenti senza farsene sopraffare.